HEREDĬTAS / AZIENDE
comunicazione e rapporti nella dinamica di gruppo
È un laboratorio ludico-formativo che interroga il campo delle relazioni
nelle dinamiche di gruppo. Come comunichiamo? In quale modo gestiamo
l'interazione nel nostro gruppo di lavoro? Quali elementi agiscono sulla
qualità della comunicazione nel contesto lavorativo?
laboratorio / aperitivo ludico
organizzazioni e aziende - ALTO ADIGE
durata 180' circa
per un gruppo da 10 fino a 18 persone
organizzazioni e aziende - ALTO ADIGE
durata 180' circa
per un gruppo da 10 fino a 18 persone
Di cosa si tratta?
Di un laboratorio formativo che si compone di due fasi:
quella ludico-conviviale e quella riflessiva.
Che gioco sarà?
Un gioco di ruolo che si svolge durante un situazione di convivialità.
I partecipanti devono recitare?
No! Non ci sono personaggi .
Le persone devono assumere il ruolo assegnato
e giocarlo secondo le loro declinazioni.
Cosa si intende per fase riflessiva?
Si tratta del momento di ricostruzione delle dinamiche comunicative emerse
dal gioco e di una loro contestualizzazione dentro di una cornice teorico-formativa.
Cosa si impara?
A riconoscere e gestire le proprie competenze comunicative
all'interno di una situazione di gruppo.
Come si impara?
Creando uno spazio di condivisione e confronto per favorire la riflessione
a partire delle esperienze vissute nel gioco.
E la durata?
Il laboratorio si svolge in 3 ore circa.
Quante persone possono partecipare?
Un minimo di 10 e un massimo di 18.
In quale spazio si può svolgere il laboratorio?
Mettiamo a disposizione lo spazio del teatro del centro VINTOLA 18 a Bolzano.
Se preferite veniamo anche da voi.
Cosa succede dopo il laboratorio?
A partire dalle questioni emerse durante il laboratorio
è possibile offrire percorsi formativi personalizzati per le organizzazioni.
Di un laboratorio formativo che si compone di due fasi:
quella ludico-conviviale e quella riflessiva.
Che gioco sarà?
Un gioco di ruolo che si svolge durante un situazione di convivialità.
I partecipanti devono recitare?
No! Non ci sono personaggi .
Le persone devono assumere il ruolo assegnato
e giocarlo secondo le loro declinazioni.
Cosa si intende per fase riflessiva?
Si tratta del momento di ricostruzione delle dinamiche comunicative emerse
dal gioco e di una loro contestualizzazione dentro di una cornice teorico-formativa.
Cosa si impara?
A riconoscere e gestire le proprie competenze comunicative
all'interno di una situazione di gruppo.
Come si impara?
Creando uno spazio di condivisione e confronto per favorire la riflessione
a partire delle esperienze vissute nel gioco.
E la durata?
Il laboratorio si svolge in 3 ore circa.
Quante persone possono partecipare?
Un minimo di 10 e un massimo di 18.
In quale spazio si può svolgere il laboratorio?
Mettiamo a disposizione lo spazio del teatro del centro VINTOLA 18 a Bolzano.
Se preferite veniamo anche da voi.
Cosa succede dopo il laboratorio?
A partire dalle questioni emerse durante il laboratorio
è possibile offrire percorsi formativi personalizzati per le organizzazioni.

IL GIOCO
Tre persone sono indicate per fare il ruolo di impostore.
Questi tre impostori, che si conosceranno tra di loro, non dovranno farsi scoprire.
Nel frattempo, il gruppo tenterà di smascherarli.
Il gioco si svolge durante una merenda/aperitivo
all'interno di una installazione scenografica isolata dagli stimoli esterni,
in modo che le persone possano giocare e parlare senza distrazioni.
Tanto la distribuzione dei ruoli, quanto gli indizi e la spiegazione del meccanismo del gioco,
verranno comunicati, in loco, prima dell’inizio.
I partecipanti sono guidati da una video-proiezione e accompagnati dai coordinatori.
Il gioco durerà tra 60 e 90 minuti massimo.
Tre persone sono indicate per fare il ruolo di impostore.
Questi tre impostori, che si conosceranno tra di loro, non dovranno farsi scoprire.
Nel frattempo, il gruppo tenterà di smascherarli.
Il gioco si svolge durante una merenda/aperitivo
all'interno di una installazione scenografica isolata dagli stimoli esterni,
in modo che le persone possano giocare e parlare senza distrazioni.
Tanto la distribuzione dei ruoli, quanto gli indizi e la spiegazione del meccanismo del gioco,
verranno comunicati, in loco, prima dell’inizio.
I partecipanti sono guidati da una video-proiezione e accompagnati dai coordinatori.
Il gioco durerà tra 60 e 90 minuti massimo.